|
Martino Palmisano ( Dupaillon ) |
|
Nasce
il 26/08/1967 a Martina Franca (TA), paese di collina, di trulli ma
anche il paese di Paolo Grassi (speriamo che gli porti bene!)
Lì cresce a “friselle e musica”; e, poco più che bambino, con la convinzione che i cantanti fossero presenti in radio ogni volta che sentiva in onda una loro canzone, si propone come “fonico” nelle radio locali: Radio Luna, Radio Puglia, Punto Radio Stereo. Erano le prime “radio libere”; si diceva “stereo” perchè alcune trasmettevano ancora in monofonia... e si specificava sempre “la modulazione di frequenza” e la si cercava, ovviamente, con la manopola.... che tempi!!!! Supera la delusione di “non incontrare davvero i cantanti", con l'euforia di stare dietro un mixer pieno di lucine, fino a quando, di sua iniziativa, prende un microfono e comincia a parlare agli ascoltatori.... Fate conto: un bidello che si finge insegnante! L'audacia fu premiata ! Cominciò l'avventura nel mondo dello speakeraggio radiofonico, che poi, anni dopo, a Milano, gli fece conoscere (ora si …) tanti cantanti e svolgere per anni l'attività di PR e giornalista radiofonico. Poi il passaggio al teatro... ma come vedrete, o meglio sentirete, senza dimenticare la musica. ESPERIENZE
TELEVISIVE, CINEMATOGRAFICHE E RADIOFONICHE ATTUALI E PASSATE RAI
– “l’Italia sul 2” - “ l'Italia allo specchio” “Piemonte
Movie 2010” Compagnia del Teatro Caboto di Milano: 2 spettacoli diversi in cartellone, per la regia di Gianluca Frigerio , tratti da opere di Oscar Wilde e Shakespeare: con, tra gli altri, Boris Macaresco, Milly Castoldi e Fernando Mazzorati; Compagnia del Teatro della Creta di Milano: giallo: “Trappola Mortale” (regia di Sabato Punzi); Compagnia Cheproblemace’ di Milano: commedia: “L’ultima replica” (scritto e diretto da Gianluca Fiorentini; con, tra gli altri, Andrea Bonati): "Le Voci di Dentro": un progetto di letture di poesie e varie , con Federica Toti;
TRAGEDIA GRECA - "Medea", regia di Emanuela Bonetti: con, tra gli altri, Gaia Catullo; COMMEDIA DELL’ARTE - "Arlecchino, servitore di due padroni", con Floriano Negri; VAUDEVILLE - “Parfumes”, con la Compagnia il Cavallo Parlante, di Novara; COMMEDIA BRILLANTE - "L'importanza di chiamarsi Ernesto"; con la Compagnie delle Erbe (regia di Claudio Migliavacca; con, tra gli altri, Milly Castoldi e Fernando Mazzorati); CORTOMETRAGGIO (5'12"), regia di Enrico Vanni e con, tra gli altri, Emanuela Bonetti e Cinzia Bregonzi. Giornalismo
musicale, speakeraggio pubblicitario e conduzione radiofonica,
2008
Teatri Possibili, Seminario Shakespeare con Corrado D’Elia e Monica
Faggiani; |
||
Martino - "ARLECCHINO SERVO DI 2 PADRONI"
|
||
Martino - pausa set "RAI"
|
||
Martino - "RICCARDO III"
|
||
Martino - "L'ULTIMA REPLICA"
|
||
Martino - "L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO"
|
||
Martino - "L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO"
|
||
Martino - "L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO"
|
||
Martino - "L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO"
|
||