Nasce
a Borgomanero (NO) il 4 settembre 1968.
Dopo le medie inferiori frequenta il Conservatorio “A.Vivaldi”
di Alessandria diplomandosi in Teoria e
Solfeggio.
Frequenta il laboratorio teatrale della compagnia Lo Specchio di Gozzano
e successivamente supererà il provino di selezione dell’
Accademia de Filodrammatici di Milano dove si diplomerà in Dizione
portamento e gesto.
Inizia una serie di collaborazioni : Teatro Trebbo di Milano diretto
da Tony Comello, T.T.B. Teatro Tascabile di Bergamo diretto da Renzo
Vescovi.
Significativo sarà l’incontro col TAG Teatro di Venezia
diretto da Carlo Boso dove collaborerà alla produzione degli
spettacoli: La vedova scaltra (nel ruolo di Birif) e L’Arlecchino
servitore di due padroni (nei
ruoli di Silvio e Agonia).
Nel 1994 è scritturato dalla compagnia di marionettisti Gianni
e Cosetta Colla di Milano dove allestirà una numerosa serie di
spettacoli per ragazzi, imparerà la difficile arte del marionettista,
parteciperà a vari festival (Rossini Festival di Pesaro con Viaggio
a Reims di Rossini produzione della Scala di Milano regia di Luca Ronconi).
Nel 1999 è in tournee con la Compagnia teatrale i Guitti di Brescia
diretta da Adolfo Micheletti dove affronterà vari ruoli d’attore
in spettacoli di Shakespeare, Goldoni, Feydeau, Pirandello, Moliere
e Marivaux.
Contemporaneamente nel 2000 fonda l’ Associazione Cavallo Parlante
con la quale inizierà una serie di allestimenti dove sarà
coinvolto come attore ( Arlecchino servitore di due padroni regia di
A. Marchetti nel ruolo di Arlecchino), come regista e adattatore teatrale
(C’era due volte il barone Lamberto di Rodari), ma anche come
organizzatore di rassegne (La maschera e le stelle in collaborazione
con Altra Eva e C’era l’acca).
Dedica anche tempo alla formazione teatrale partecipando a seminari
teatrali come con Nola Rae all Association La Chassee in Francia (clown
e mimo), Centro studi danza classica di Milano con Gianni Zari (danza),
Ass. Luci della ribalta di Bolzano con Matteo Tarasco (Shakespeare),
con lo scrittore Andrea Valente (scrittura creativa) e con l’
Academie Internazionale Des Arts du Spetacle di Parigi con Carlo Boso
(commedia dell’arte).
In questi ultimi due anni è impegnato nel avviare da libero professionista
una sua piccola impresa di produzione teatrale che si chiama Uomo in
gioco con la quale sta collaborando con varie associazioni, fondazioni
e amministrazioni locali (Parco della fantasia di Omegna, Asilo bianco
di Ameno, Ecomuseo del lago d’Orta, Museo Arti e Industria di
Omegna).
Dirige anche laboratori teatrali nelle scuole elementari, medie inferiori
e superiori.
Nel suo bagaglio professionale si possono , inoltre, annoverare le numerose
serate di lettura, i piccoli ruoli televisivi e pubblicità, le
svariate collaborazioni a piccole produzioni, le animazioni alle feste,
centri estivi, collaborazioni come macchinista e direttore di palcoscenico,
tecnico luci e audio, insomma un’esperienza teatrale a 360 gradi. |